We use cookies and similar technologies on our website to improve performance and make your experience better. Your use of our website indicates your consent to the cookies described in this policy.
No results
Revision mode
hai problemi agli occhi?
sei raffreddato?
hai mal di denti?
hai mal di schiena?
Dal dentista
Dall'oculista
In farmacia
Dal fisioterapista
Nella forma del tu:
Nella forma del Lei:
i verbi in –are terminano in ,
i verbi in –ere terminano in ,
i verbi in –ire terminano in .
leggere un libro mangiare cose pesanti fare yoga andare a letto
fare un po’ di sport chiamare qualche amico stare troppo tempo al sole
ordinare una pizza prendere un’aspirina
* tenersi in forma = stare bene fisicamente
Senti, che ne dici di un gelato?
Sì, è un’ idea!
Allora, ti è piaciuto il pranzo?
Sì, era veramente !
È andare in macchina.
Va , ma guidi tu!
Hai visto com’è dimagrita Laura?
Sì, ora sta veramente di prima.
Il Barolo è un vino.
Sì, ma io preferisco il Chianti. Per me è un vino del Barolo.
30.000
70%
13%
tre
5,5 milioni
Nove milioni
Nove milioni di italiani, sopratutto del Nord e donne, si rivolgono a omeopatia, massaggi, fitoterapia e agopuntura per curare i propri problemi di salute. E in 10 anni sono triplicati.
di italiani amano le cure alternative. È quanto emerge da un’indagine condotta dall’Istat intervistando un campione formato da famiglie. Pari al 15,6% della popolazione totale, il numero di coloro che si rivolgono alla medicina alternativa è triplicato in meno di dieci anni anche se con notevoli differenze all’interno del Paese: un italiano su quattro al Nord, uno su sei al Centro e uno su quindici al Sud. A preferirle sono soprattutto le donne ( contro 3,5 milioni di uomini) e di buon livello culturale. Anche il 10,4% dei genitori sceglie le
cure alternative per i propri figli fra i e i cinque anni. Tra le diverse forme di cure che vanno sotto l’unica etichetta di «alternative» è l’omeopatia la più popolare, seguita da massaggi, fitoterapia e agopuntura. Le ragioni per cui gli italiani vi si rivolgono sono estremamente diverse: il degli intervistati le considera meno tossiche di quelle convenzionali, per il 22,6% rappresentano l’unico rimedio contro certe malattie, per il 20% sono più efficaci, mentre per il instaurano un miglior rapporto tra medico e paziente.
Seleziona i plurali corretti.
you have completed the lesson!
Time spent
Score